Rivista
TEVERE n. 1/1996 |
 |
|
La realizzazione del processo di pianificazione nel Bacino del Tevere |
|
L'attuazione del programma degli interventi urgenti relativi alla legge sulla difesa del suolo |
|
L'Autorita' di Bacino del Tevere: struttura e attivita' svolte |
|
Aree soggette a rischio di esondazione del Tevere compreso tra Orte e Castel Giubileo Progetto di Piano di Bacino |
|
Rivista
TEVERE n. 2/1996 |

Allegato
Quaderno idrologico |
|
La programmazione degli interventi a carattere idraulico |
|
Aree fluviali e città |
|
Interventi di rinaturazione in ambito fluviale con tecniche di ingegneria naturalistica |
|
Gli effetti della pianificazione di bacino sull'organizzazione della città di Roma |
|
Rivista
TEVERE n. 3-4/1997 |
 |
|
Applicazione di una metodologia di zonizzazione per la pianificazione delle infrastrutture per la depurazione dei reflui nel bacino dell'Aniene |
|
Alcune elaborazioni di sintesi sulla qualità delle acque superficiali dell'Asse del Fiume Tevere da Corbara alla foce e nel bacino del Fiume Aniene |
|
Le principali attività in corso |
|
Dossier: Tratti fluviali in dissesto |
|
Rivista
TEVERE n. 5-6/1997 |
 |
|
Il modello di valutazione degli indici di qualità ambientale nell'ambito della gestione della risorsa idrica |
|
I criteri guida del Piano di Bacino Stralcio relativo alle aree di esondazione del Tevere |
|
Scheda - Valutazione degli OUT-PUT delle attività conoscitive |
|
"Conoscere per tutelare": Autorità di Bacino - WWF - l'informazione sugli ambienti fluviali |
|
Rivista
TEVERE n. 7-8/1998 |
 |
|
Le piene e le aree di esondazione del fiume Aniene nel tratto compreso tra Subiaco e Roma |
|
Piano Stralcio del Trasimeno |
|
Carta delle previsioni urbanistiche e dei vincoli ambientali e territoriali |
|
Dopo Sarno: il dissesto idrogeologico del paese |
|
Rivista
TEVERE n. 9/1998 |
 |
|
Principali caratteri della proposta di Piano di Bacino |
|
Approvazione della perimetrazione del bacino idrografico del fiume Tevere, Decreto del Presidente della Repubblica 1 giugno 1998 |
|
Dossier: Regionalizzazione del trasporto solido |
|
|
|
Rivista
TEVERE n. 10-11/1999 |
 |
|
Intervento del Ministro dei Lavori Pubblici Enrico Micheli alla Conferenza per il decennale della legge sulla difesa del suolo |
|
I criteri della prima elaborazione del progetto di piano di bacino |
|
Inquadramento giuridico del progetto di piano di Bacino |
|
Il risanamento delle acque del bacino del fiume Tevere: l'elaborazione degli scenari di riferimento |
|
Rivista
TEVERE n. 12-13/2000 |

 |
|
Il piano straordinario come nuovo strumento di pianificazione |
|
Inquadramento giuridico del progetto di piano di Bacino |
|
Dossier: Piano straordinario diretto a muovere le situazioni a rischio molto elevato PST |
|
|
|
Rivista
TEVERE n. 14-16/2000 |
 |
|
Conoscenza delle popolazioni ittiche per la definizione metodologica delle portate di minimo vitale nel bacino idrografico del fiume Tevere |
|
Studio ittiofaunistico dell'alto corso del Tevere e dei suoi affluenti |
|
Studio ittiofaunistico del basso corso del Tevere |
|
|
|
Rivista
TEVERE n. 17/2001 |
 |
|
Il PRG come soggetto attivo nella gestione del rischio idraulico |
|
Gli sprofondamenti della Piana di San Vittorino (RI) |
|
Il recupero della ex cava di Meana |
|
La campagna nazionale "Fiuminforma 2001" di Legambiente |
|
Rivista
TEVERE n. 18/2002 |
 |
|
I contenuti "Minimi" di un Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico previsti dalla normativa vigente |
|
Gli sprofondamenti della Piana di San Vittorino (RI) |
|
Il trasporto torbido del fiume Tevere a Roma nel XIX e XX secolo
Prima parte |
|
|
|
Rivista
TEVERE n. 19/2002 |
 |
|
Il trasporto torbido del fiume Tevere a Roma nel XIX e XX secolo
Seconda parte |
|
Il Piano di Assetto Idrogeologico del Bacino del Fiume Tevere |
|
Il 2° seminario di Nazzano |
|
|
|
Rivista
TEVERE n. 20/2002 |

Allegato
Atti Convegno |
|
Il Piano Stralcio per la salvaguardia delle acque e delle sponde del Lago di Piediluco |
|
La Direttiva Quadro per l'azione comunitaria in materia di acque |
|
Inaugurazione di un servizio di navigazione elettrica sul Tevere |
|
|
|
Rivista
TEVERE n. 21/2002 |
 |
|
Il Piano Stralcio per il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo alla foce |
|
Parco fluviale regionale del Tevere |
|
L'adozione del Progetto di Piano Stralcio di Bacino per l'assetto idrogeologico |
|
|
|
Rivista
TEVERE n. 22/2003 |
 |
|
Le piene del Tevere a Roma dal V secolo a.c. all'anno 2000 |
|
Parco regionale del Monte Cucco |
|
Sicurezza idraulica e fruibilità urbana |
|
|
|
Rivista
TEVERE n. 23-24/2003 |
 |
|
Il Piano Stralcio per il tratto urbano del Tevere da Castel Giubileo alla foce - PS5 |
|
|
|
|
|
|
|
Rivista
TEVERE n. 25/2003 |
 |
|
Intervista a Carlo Ferranti, Alfredo Di Domenicantonio, Remo Pelillo, Letizia Oddi |
|
Parco regionale dell'Appia Antica |
|
L'Unione Romana Ingegneri ed Architetti |
|
|
|
Rivista
TEVERE n. 26/2004 |
 |
|
Lo studio della vegetazione come strumento di base per la pianificazione delle arre umide: le Pantane |
|
La rete Natura 2000:uno strumento pe la tutela della biodiversità europea |
|
Parco dei Monti Lucretili |
|
|
|
Rivista
TEVERE n. 27/2004 |
 |
|
Due grandi piene del Tevere a Roma in estate |
|
Un fiume per la sostenibilità. Il parco interregionale del Tevere. |
|
I mulini del Tevere |
|
|
|
Rivista
TEVERE n. 28/2005 |
 |
|
Ripristino del lago della Doganella nei Colli Albani in provincia di Roma |
|
I 57 sottobacini dell'area vasta (Piano Stralcio per il tratto metropolitano P.S. 5) |
|
L'applicazione sperimentale della Direttiva 2000/60/ce nel bacino del fiume Tevere |
|
|
|
Rivista
TEVERE n. 29/2005 |

|
|
Indagine conoscitiva sulla programmazione delle opere idrauliche relative ai corsi d'acqua presenti sul territorio nazionale |
|
Il registro delle aree protette nel Bacino del Tevere scondo l'art. 6 della WFD 2000/60 CEE |
|
|
|
|
|
La Pianificazione del
Bacino del Fiume Tevere
|
 |
1992-2000
|
|