Info sul distretto idrografico dell'Appennino Centrale


L'estensione e la configurazione del distretto idrografico dell’Appennino Centrale è visibile in questa carta:

La configurazione del distretto idrografico dell'Appennino centrale
(File formato PDF - Dimensione 1.037 KB)

La sua superficie è stimata in circa 36.500 kmq, e comprende le seguenti Regioni e le relative Province:

  • Regione Abruzzo: Province di L’Aquila, Pescara, Chieti, Teramo;
  • Regione Emilia Romagna: Provincia di Forlì-Cesena;
  • Regione Lazio: Province di Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo;
  • Regione Marche: Province di Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno;
  • Regione Molise: Provincia di Isernia;
  • Regione Toscana: Province di Arezzo, Grosseto, Siena;
  • Regione Umbria: Province di Perugia, Terni.

I limiti amministrativi delle regioni e delle province appartenenti al distretto sono evidenziati nella Tavola 1, dove con diversa colorazione sono riportati anche i sub-distretti.

All’interno del perimetro del distretto si colloca lo Stato indipendente della Città del Vaticano.

La popolazione residente nell’ambito territoriale del distretto ammonta a circa 7.880.000 unità, distribuita nei sub-distretti, come indicato nella tabella sottostante.


 

Informazioni più dettagliate ed esaustive sono contenute nel seguente documento:

Descrizione generale delle caratteristiche del distretto idrografico dell'Appennino centrale
(File formato PDF - Dimensione 1,13 MB)