Inventario dei fenomeni franosi
Inventario dei fenomeni franosi
L’elaborato consiste nella perimetrazione dei corpi di frana attraverso interpretazione fotogeologica multiscalare e multitemporale estesa all’intero bacino del fiume Tevere. I dissesti rilevati sono classificati secondo la legenda di cui all’atto di indirizzo e coordinamento emanato con DPCM del 29 settembre 1998 e sono cartografati su base CTR e ortofoto digitale (totale di 580 CTR 1:10.000) a copertura dell’intero bacino.
L’inventario evidenzia circa 40.000 poligoni riferibili a frane attive, quiescenti e relitte. L’inventario permette di avere una visione globale della franosità del bacino nei limiti delle incertezze intrinseche del metodo adottato circa il perimetro delle aree e la intensità e la cinematica dei dissesti.
L’inventario costituisce pertanto un livello di attenzione di probabile dissesto da verificare sul terreno sulla base di indagini mirate.
Le norme del PAI richiedono che i Comuni recepiscano tale elaborato al fine di verificare, sulla base di studi geologici e geomorfologici di dettaglio, la compatibilità delle previsioni urbanistiche con la pericolosità da frana evidenziata, onde prevenire l’esposizione ai rischi derivanti da movimenti gravitativi.
Allegato | Dimensione |
---|---|
tav_3_inventario_fenomeni_franosi.pdf | 2.39 MB |